Canali Minisiti ECM

Novità in tema di certificati di idoneità sportiva

Medicina dello sport Martino Massimiliano Trapani | 14/10/2014 10:04

Non c’è pace per i certificati sportivi. Il Ministero della Salute ha infatti stilato linee guida di indirizzo per i medici certificatori circa gli esami clinici e gli accertamenti finalizzati al rilascio del certificato medico.

Tale decreto, di prossima pubblicazione nella G.U., prevede l’esecuzione obbligatoria di un elettrocardiogramma per tutti i soggetti che svolgono attività sportiva non agonistica.

Almeno due considerazioni:

pubblicità

1. le linee guida prescrivono (al di sotto dei sessant’anni) l’esecuzione di ECG “una volta nella vita”: ma qual è il supporto tecnico-scientifico e di dottrina e di letteratura che giustifica tale linea guida?

2. le linee guida valgono solo per i certificati per attività sportiva non agonistica; come tutti i medici sanno, vengono a tutt’oggi richiesti moltissimi certificati per attività ludico-motorie; perché se un paziente over 60 frequenta una palestra affiliata CONI deve fare un ECG ogni anno e se un paziente frequenta una struttura non affiliata non ha questo obbligo? Ma nessuno ha detto a questi signori che i certificati per attività ludico-motorie sono ancora richiestissimi?

Infine, sul decreto si parla di un “gruppo di lavoro”: chi sono i componenti? Quale letteratura è stata consultata? Con quali linee guida internazionali ci si è confrontati? Non sarebbe stato più opportuno divulgare in maniera chiara le motivazioni scientifiche delle scelte adottate?

Commenti

I Correlati

La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci

Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base

Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.

Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale

Ti potrebbero interessare

La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci

Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base

Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.

Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima